Rivelazione d’incendi

La centrale antincendio grande formato viene fornita nella lingua di vostra scelta. Si compone di un’interfaccia utente con comandi vigili del fuoco e di protezione antincendio con 2 loop che supportano fino a 256 dispositivi in 128 zone.
Dispone, in formato standard, di 4 uscite per sirene/trasmissione dell’allarme, utilizzabili anche come uscite liberamente programmabili.
E’ disponibile anche con 2 uscite a relè e 2 uscite supervisionate che operano a coppie, destinate agli incendi e disturbi comuni, oltre a 2 ingressi utente configurabili per monitoraggio e controllo.

La centrale antincendio piccolo formato viene fornita nella lingua di vostra scelta. Si compone di un’interfaccia utente con comandi vigili del fuoco e di protezione antincendio con 2 loop che supportano fino a 256 dispositivi in 128 zone.
Dispone di 4 uscite di trasmissione sirena/allarme di serie utilizzabili anche come uscita liberamente programmabile.
E’ disponibile anche con 2 uscite a relè e 2 uscite supervisionate, funzionanti a coppie e dedicate agli incendi e ai guasti comuni, oltre a 2 ingressi utente configurabili per monitoraggio e controllo.

Il pannello ripetitore della centrale antincendio con interfaccia utente con comandi vigili del fuoco e protezione antincendio, fornita nella lingua di vostra scelta, include una scheda di rete 2010-2-NB già completamente installata.
A parte il fatto che non ha loop indirizzabili o corrispondenti uscite programmabili, la sua configurazione è simile a quella di una normale centrale antincendio.

Il pannello ripetitore compatto con interfaccia utente con comandi vigili del fuoco e protezione antincendio viene fornito nella lingua di vostra scelta e comprende una scheda di rete già completamente installata.
È disponibile già predefinito con 2 uscite a relè e 2 ingressi supervisionati, 1 RS232, 2 porte USB e una porta ethernet.
Il pannello ripetitore non ha un’unità di alimentazione elettrica, ma consente collegamenti di alimentazione per 24 VDC superflui.
Per gli usi futuri e lo sviluppo, il pannello ripetitore compatto include già un ripetitore di bus. Inoltre, grazie all’opzione di montaggio su guida DIN, è molto facile da installare.

Rivelatore ottico di fumo indirizzabile, indirizzamento digitale tramite ruota encoder e camera di analisi sostituibile.
Conforme alle norme EN54, Vds e AICAA.

Rivelatore indirizzabile combinato ottico/termico puntuale, indirizzamento digitale tramite ruota encoder e camera di analisi sostituibile.
Conforme alle norme EN54, Vds e AICAA.

Rivelatore puntuale indirizzabile di calore, indirizzamento digitale tramite ruota encoder, impostazione parametri termostatici o termovelocimetrici.
Conforme alle norme EN54, Vds e AICAA.

La base isolante DB2016 controlla e isola i guasti da cortocircuito. Un LED giallo indica una condizione di cortocircuito.
Il rivelatore sulla sua base è alimentato solo in caso di cortocircuito.
Se ogni rivelatore è dotato di una base isolante, nessun dispositivo viene danneggiato in caso di semplice cortocircuito.

Innesco manuale indirizzabile rosso serie 2000, custodia in plastica ad alta resistenza progettata per applicazioni interne con indicatore di allarme a LED.
Il tasto di test (incluso con ogni unità) facilita il test funzionale del punto di chiamata.
Viene fornito completo del vetro da rompere e un coperchio di protezione può essere installato in qualsiasi momento, in alternativa.
Conforme agli standard Vds e AICAA.

Sirena antincendio indirizzabile serie 2000, 32 toni selezionabili, base sottile.
Tutti i diffusori acustici della Serie 2000 funzionano sul loop di rivelazione d’incendi a 2 fili e sono auto-alimentati dal loop, il che significa che non è necessaria un’alimentazione esterna.
Sono compatibili con l’avviamento automatico progressivo e con la sincronizzazione controllata dalla centrale di rivelazione d’incendi.
Conforme alle norme CPD e AICAA.

Sirena base indirizzabile con isolatore integrato serie 2000 indirizzabile.
Può essere installato sotto un rivelatore della serie 2000 o utilizzato da solo con il coperchio AS2368CAP-W.
32 toni selezionabili.
Tutti i diffusori acustici della Serie 2000 funzionano sul loop di rivelazione d’incendi a 2 fili e sono auto-alimentati dal loop, il che significa che non è necessaria un’alimentazione esterna.
Sono compatibili con l’avviamento automatico progressivo e con la sincronizzazione controllata dalla centrale di rivelazione d’incendi.
Conforme alle norme CPD e AICAA.

Sirena con lampeggiante rosso indirizzabile serie 2000 dotata di base a basso profilo.
Tutti i diffusori acustici della Serie 2000 funzionano sul loop di rivelazione d’incendi a 2 fili e sono auto-alimentati dal loop, che non richiede un’alimentazione esterna complementare.
Sono compatibili con l’avviamento automatico progressivo e una sincronizzazione controllata dalla centrale di rivelazione d’incendi.
Flash dotato di vetro rosso, con frequenza di lampeggio di 1 Hz.
Conforme alle norme CPD e AICAA.

L’indicatore di azione remota viene utilizzato per ripetere una condizione di allarme segnalata da uno o più rivelatori.
L’AI2672 è completamente programmabile quando si utilizza una centrale antincendio che supporta il protocollo serie 2000.
E’ autoalimentato dal circuito di rivelazione d’incendi.

La gamma di moduli di ingresso-uscita indirizzabili è progettata per offrire applicazioni illimitate per il monitoraggio degli ingressi e la commutazione delle uscite nei sistemi di rivelazione d’incendi.
Fino a 4 ingressi e 4 uscite disponibili per modulo.

Applicazione:
- edificio residenziale
- piccole o medie imprese
- uffici
- locali di deposito
- parcheggi sotterranei
I vantaggi:
- protezione delle persone e dei beni
- nessun vincolo normativo
- costi di installazione limitati grazie al sistema di radio
- trasmissione dell’allarme agli smartphone o alle società di sorveglianza
- rilevatori ottici di fumo
- rilevatori di fumo ottici con sirena integrata e luci lampeggianti
- rilevatori di calore
- rilevatori di calore con sirena integrata e luci lampeggianti
- pulsante di allarme manuale
- sirene e luci lampeggianti
- contatti a potenziale zero per sistemi esterni (porte antincendio, ventilazioni…).
A questo sistema di allarme antincendio possono essere collegati fino a 125 elementi.
Con l’accoppiamento ad un trasmettitore telefonico possono ricevere informazioni di allarme fino ad un massimo di 4 telefoni contemporaneamente.

I rivelatori ottici di fiamma hanno una cella sensibile alle radiazioni IR (infrarosso) o UV (ultravioletto).
I nostri rivelatori a doppio infrarosso (IR2) e UV/IR2 reagiscono efficacemente alle fiamme, garantendo al contempo l’immunità da fonti esterne.
La nuova tecnologia a microprocessore rende la rivelazione indipendente dall’intensità della fiamma.
Rimane operativo attraverso una nuvola di fumo, un film di olio, uno strato di polvere o vapore acqueo.

I rivelatori di fumo lineari sono progettati per proteggere grandi aree.
Sono costituiti da un gruppo emettitore/ricevitore e da un riflettore e comprendono un isolatore di cortocircuito.
Esso funziona sulla base del principio dell’opacimetro: l’attenuazione, più o meno importante, del segnale tra emettitore/ricevitore e riflettore permette di segnalare e trasmettere uno stato di incendio o di disturbo alla centralina.
Gli stati di allarme e di guasto sono memorizzati nel rivelatore.

Progettati per proteggere le aree soggette ad elevati aumenti di temperatura (ad es. gallerie), il rivelatore lineare termico DLD utilizza un cavo sensore.
Il sensore può essere utilizzato direttamente o con sezioni di cavi neutri.
È possibile utilizzare diversi tipi di cavi sensore nella stessa area.

Il rivelatore di fumo ad aspirazione è stato progettato per proteggere le clean room, magazzini, siti di produzione industriale e celle frigorifere.
Il nostro rivelatore di fumo ad aspirazione è un prodotto di rivelazione dei fumi in cui l’aria proveniente dall’area protetta viene attivamente aspirata attraverso una rete di tubi di campionamento dell’aria, diretta attraverso una centrale di rivelazione e campionata ai fini d’identificare i fumi.
Basato sul principio della diffusione della luce in avanti, l’unità dirige un potente laser a semiconduttore attraverso un’apertura all’interno di un riflettore appositamente progettato.
Qualsiasi prodotto di combustione presente nella luce diffusa del campione d’aria in movimento diffonde la luce sul riflettore da cui è concentrato su un unico fotorecettore.





